Essere un freelance offre molta libertà e flessibilità nella gestione del proprio lavoro, ma porta con sé anche parecchie sfide. Uno dei modi migliori per superarle è scegliere di lavorare in un coworking insieme ad altri liberi professionisti, perché, come cantavano in High School Musical ormai troppi anni fa, “we are all in this together”

We are all in this together - High School Musical

Condividere  lo spazio di lavoro con altre persone, spesso freelance come te, può infatti aiutarti a superare le sfide che il magico mondo della partita IVA porta con sé. Oltre ad avere una spalla su cui piangere seduta nella scrivania accanto alla tua, che già di per sé è una motivazione sufficiente, abbiamo messo insieme 7 vantaggi che il coworking può offrire a un freelance

1. Socializzazione: basta parlare con le piante

Lavorare come freelance garantisce tantissima autonomia ma il rischio di diventare hikikomori è dietro l’angolo. Se vuoi evitare la solitudine o ti manca parlare con qualcuno anche solo il tempo di un caffè, devi scegliere il coworking. In un ambiente di coworking puoi incontrare persone con cui creare collaborazioni di lavoro (e non), scambiare idee e fare networking. È come fare parte di una community online, ma nella vita vera. Le lunghe chiacchierate tra te e le tue piante saranno solo un lontano ricordo. 

2. Risparmio: costi più bassi rispetto a un ufficio personale

L’affitto di un ufficio tutto tuo può essere costoso, soprattutto se stai muovendo i primi passi come freelance e un ufficio fisico non è fondamentale per il tuo lavoro. Scegliere un coworking ti permette di ridurre enormemente le spese legate allo spazio di lavoro. Oltre all’affitto di un ufficio con sala riunioni, prova a calcolare il costo di un abbonamento a internet ad alta velocità, delle bollette per il riscaldamento e aria condizionata, ai costi delle pulizie, alla spesa per the, caffè e così via: nel coworking sono tutti costi inclusi nell’affitto della scrivania.

3. Work-life balance: casa e lavoro restano separati 

Molti freelance lavorano da casa, il che può rendere difficile distinguere tra vita privata e professionale. Se anche tu hai questo problema, il coworking ti offre uno spazio fisicamente separato dal tuo ambiente domestico, consentendoti di creare una divisione non solo finisca, ma anche mentale, tra casa e lavoro. Questa separazione può aiutarti a mantenere una maggiore produttività e a ridurre le distrazioni.

4. Relax e concentrazione: il posto giusto per lavorare

Lavorare da casa può risultare caotico, con rumori inaspettati e le mille distrazioni domestiche, e poco pratico. Se anche a te dopo 2 ore di lavoro sul divano servono 2 ore di osteopata, scegliere un coworking può essere la soluzione. Un ufficio condiviso offre un ambiente di lavoro tranquillo e professionale, progettato per favorire la produttività grazie ad arredi ergonomici, zone silenziose per la concentrazione e spazi comuni che ti consentono di cambiare prospettiva rispetto alla tua casa: in questo modo puoi stimolare la creatività, aumentare la concentrazione e migliorare le prestazioni lavorative. 

5. Professionalità: incontrare i clienti in un ambiente adatto

Quando lavori da casa, può essere complicato incontrare i clienti in un ambiente professionale. Con l’abbonamento a un coworking si ha accesso a spazi appositamente progettati per le riunioni (come il nostro bellissimo Spazio polifunzionale!) che possono essere prenotati per incontrare i clienti. Accogliere i clienti in una sala riunioni vera e propria, e non nel salotto di casa, da un’immagine professionale e offre un ambiente adatto a presentazioni, negoziazioni e incontri di lavoro e può contribuire a creare fiducia e impressionare i tuoi clienti.

6. Risorse e attrezzature: tutto a portata di mano

I coworking sono dotati di attrezzature e risorse che potrebbero essere costose da acquistare individualmente ma che possono essere molto utili per il tuo lavoro. Ad esempio, a Fornace Lab hai accesso a stampante, scanner e fotocopiatrice consentendoti di risparmiare sui costi di acquisto e manutenzione di questi strumenti.

7. Apprendimento e condivisione: oltre alla scrivania c’è di più

All’interno di un coworking, puoi imparare molto dagli altri professionisti con cui condividi lo spazio. Inoltre, noi di Fornace Lab ma anche altri coworking bellissimi in giro per l’Italia – e il mondo – organizziamo workshop e corsi che possono arricchire le tue competenze professionali e offrirti nuove prospettive sul tuo lavoro. 

Per non perderti i prossimi corsi, iscriviti alla newsletter:

Per riassumere questo articolo in poche righe, il coworking offre ai freelance tantissimi vantaggi che possono migliorare la produttività, offrire opportunità di networking e creare un equilibrio tra lavoro e vita personale

Se sei un freelance e dopo questo articolo hai deciso che il coworking è la soluzione per te, vieni a fare scintille a Fornace Lab.