La ricerca del lavoro è essa stessa un lavoro. Lo sappiamo, cercare un nuovo lavoro – o nel caso di freelance nuovi clienti – può essere un compito impegnativo e spesso frustrante, ma grazie al magico mondo dell’internet ora abbiamo qualche cartuccia da giocarci per rendere la cosa meno pesante. 

In questo articolo vediamo alcuni siti, piattaforme, app (e chi più ne ha più ne metta) che hanno l’obiettivo di connettere candidati e aziende e semplificare il processo di ricerca del tuo prossimo lavoro. 

Musica maestro!

→ LinkedIn

Iniziamo andando sul sicuro: LinkedIn è infatti IL social di riferimento per il networking professionale e la ricerca di lavoro. Ebbene sì, LinkedIn infatti è un vero e proprio social network professionale quindi non basta esserci, avere un profilo completo e accurato e utilizzarlo regolarmente sono le due regole base per farsi notare da potenziali clienti o dagli HR manager delle aziende. 

→ Indeed

Indeed è un motore di ricerca per le offerte di lavoro che raccoglie annunci da diverse fonti online. Qui puoi cercare lavoro in base a criteri specifici, come settore, posizione geografica e livello di esperienza. Puoi anche caricare il tuo curriculum vitae e lasciare che i datori di lavoro ti trovino (ma sempre meglio essere proattivi!) e creare avvisi di lavoro personalizzati per ricevere un alert quando vengono pubblicate nuove posizioni che corrispondono ai tuoi interessi e competenze.

→ Joule Talents

Le video presentazioni non ti spaventano? Joule Talents fa al caso tuo. Questa nuova piattaforma ti permette di mettere in luce la tua personalità e competenze con un breve video (o rispondendo a delle domande) e sfrutta l’intelligenza artificiale per mostrarti le offerte di lavoro più interessanti per te. Il tuo profilo non sarà pubblico, sei tu a decidere a chi vuoi mostrare il tuo talento. 

→ Grls App

Grls App è una piattaforma per donne e persone non binarie dove puoi trovare nuove posizioni lavorative, ma anche opportunità di formazione e networking. Una volta registrata, puoi creare il tuo profilo e selezionare “cosa stai cercando”, Grls App ti connetterà con altre professioniste in linea con il tuo profilo. Inoltre, tramite l’app puoi partecipare a eventi e accedere a risorse utili per la tua crescita professionale.

→ Crebs

Industrie creative e tech? Ci pensa Crebs, la piattaforma che connette i freelance alle opportunità di lavoro nel campo creativo. Crebs aiuta grafici, designer, copywriter, sviluppatori e tutti i creativi in generale a trovare progetti interessanti e collaborazioni remunerate (non in visibilità, si intende). Carica il tuo portfolio e utilizza le opzioni di ricerca per trovare lavori che corrispondano alle tue competenze e ai tuoi interessi.

→Restworld

Restworld è una piattaforma nata specificamente per tutti coloro che lavorano, o vogliono lavorare, nell’industria dell’ospitalità. Se sei alla ricerca di un lavoro nel settore della ristorazione, alberghiero o del turismo, Restworld ti mostra posizioni aperte in tutto il mondo. Puoi caricare il tuo curriculum vitae e applicare direttamente alle offerte di lavoro presenti sulla piattaforma.

→ Adecco, Manpower e Iziwork

Le agenzie per il lavoro come Adecco, Manpower e iziwork offrono spesso una vasta gamma di opportunità lavorative direttamente sui loro siti web. Queste agenzie ti consentono di creare un profilo, caricare il tuo curriculum vitae e candidarti per posizioni specifiche già aperte, ma puoi anche “metterti in lista” per ricevere aggiornamenti sulle future opportunità di lavoro. 

Infine, perché non scegliere 5 realtà per cui ti piacerebbe lavorare e controllare i loro siti web periodicamente? Tante aziende, soprattutto quelle più grandi, hanno una sezione “lavora con noi” sul proprio sito ed è possibile vedere le posizioni aperte o mandare una candidatura spontanea. 

In bocca al lupo!